Incontri di comunità
9.00 – 13.00
ULSS 1 Dolomiti – Ospedale di Feltre
Conferenza: “Educare, sostenere e riabilitare, per non dimenticare”
incontro e confronto sul tema delle buone pratiche e delle esperienze virtuose per quanto concerne la salute: performance del coro ‘Figli del Sole’
Lectio magistralis
11.00 – 13.00
Museo Diocesano
Ugo Morelli “Azione comune. Dialogo e valore delle differenze nelle comunità”
saggista e psicologo italiano; professore di psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università degli Studi di Bergamo; direttore del Master WNHM [World Natural Heritage Management]
Be a-change maker > storie ed esperienze da condividere
15.00 -15.20
Museo Diocesano
Ass. Poesie Metropolitane [Napoli]
movimento culturale che opera per diffondere sul territorio poesia inedita e dare spazio ad autori emergenti
15.20 -15.40
Museo Diocesano
Ass. Vivere In – Parco Ort9 [Roma]
esperienza di rigenerazione urbana attraverso l’orticoltura, con 107 lotti di orti urbani nella periferia di Roma
15.40 -16.00
Museo Diocesano
Fondazione Città della Speranza [Padova]
fondazione che si occupa di ricerca scientifica e del benessere psico-fisico del bambino che sta affrontando la malattia
16.00 – 16.20
Museo Diocesano
è nostra coop [Milano]
fornitore di elettricità rinnovabile proveniente da impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici con garanzia d’origine
16.20 – 16.40
Museo Diocesano
A.Ge.d.O. sez. Treviso – Ass. Genitori Parenti e Amici di persone LGBT+ [Milano]
associazione che offre aiuto e sostegno alle famiglie che vivono nel disagio del rifiuto di genitori, parenti e amici LGBT+
16.40 – 17.00
Museo Diocesano
Villa Angaran San Giuseppe [Bassano del Grappa, VI]
complesso monumentale lungo le sponde del Fiume Brenta destinato ad attività di inclusione sociale e culturale
17.00 – 17.20
Museo Diocesano
HPO [Ferrara]
collettivo di architetti che opera per dare vita a nuovi spazi e nuove idee attraverso il design, l’arte e la creatività
17.20 – 17.40
Museo Diocesano
Bandiera Lilla [Savona]
rete che intende valorizzare i Comuni e le imprese che si adoperano per favorire un turismo accessibile
17.40 – 18.00
Museo Diocesano
Fondazione CastelPergine onlus [Pergine Valsugana, TN]
fortificazione acquisita da una comunità e quindi patrimonio di proprietà collettiva
18.00 – 18.20
Museo Diocesano
Casa Cava [Matera]
centro culturale ipogeo, unico al mondo, e complesso rupestre che unisce bellezza e funzionalità architettonica
18.20 – 18.40
Museo Diocesano
Cooperativa Nuove Risposte Onlus – Rustica X Band [Roma]
jazz band della periferia romana che accoglie giovani esposti a situazioni di fragilità
18.40 – 19.00
Museo Diocesano
A-CHANGE > sintesi dei lavori
ringraziamenti e saluti
Sharing > incontro e confronto tra esperienze nazionali e locali
19.00 – 20.00
Museo Diocesano
Civitates Feltre
dialoghi tra locale e nazionale: persone – ambiente – patrimonio
Multimedia > libri e docufilm
21.00 – 21.30
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Fondazione CastelPergine onlus presenta
libro > Giuliano Orsingher “E-Vento” [Publistampa, 2019]
21.30 – 22.00
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Corrado Poli presenta
libro > “Città flessibili” [Instar, 2009] + libro > “Politica e natura: l’inganno della sostenibilità” [Proget Type Studio, 2017]
22.00 – 22.30
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Casa Cava e Naturarte presentano
libro > “I messaggi del banditore” [2017] + docufilm > TRM “Naturarte festival” [2013]
22.30 – 23.00
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Cooperativa Nuove Risposte Onlus – Rustica X Band presenta
docufilm > Alessandro Carpentieri “Banda Rustica” [2019]
Laboratori
10.00 – 12.00
Lab. 3 [via Mezzaterra]
Claudia Piccoli “Yoga Educativo”
mini lezione di yoga educativo [per bambini e ragazzi]
10.00 – 12.00
Lab. 1 [via Mezzaterra]
è nostra coop “Misuriamo l’impronta ecologica”
gioco che permette di vedere la situazione dal punto di vista della natura [per ragazzi e adulti]
10.00 – 12.00
Lab. 2 [ex ufficio turistico > piazza Trento e Trieste, 9]
Associazione Poesie Metropolitane “Isola Poetica”
laboratorio dedicato alla poesia [per tutti]
10.00 – 12.00
Museo Diocesano [via Paradiso, 9]
Ass. ASD Fonzaso “Orient’arte”
scopri con Orienteering gli angoli nascosti della Cittadella [per tutti]
15.00 – 17.00
Fondaco [salita N. Ramponi, 7]
Beppino Lorenzet “Laboratorio scultura su legno”
dimostrazione di alcune fasi di scultura su legno [per ragazzi e adulti]
15.00 – 17.00
Fondaco [salita N. Ramponi, 7]
Walter Bernardi “Lavorazione mosaico”
esecuzione di due piccoli mosaici [per ragazzi e adulti]
15.00 – 17.00
Lab. 1 [via Mezzaterra]
Beatrice Scapin “Dentro Feltre: disegna la città”
disegnare il profilo della città secondo la propria creatività [per bambini dai 3 anni]
15.00 – 17.00
Lab. 1 [via Mezzaterra]
Antonella Vidus “Calligrafia”
esperienza pratica di calligrafia [per tutti]
Fuori Programma
dalle ore 21.15 – after midnight
“Jazz & Food” [rassegna di musica jazz e degustazione enogastronomica]
Centro di Musica Unisono [Palazzo Guarnieri, p.zza Vittorio Emanuele, 4 – Feltre]
Mostre fotografiche e pittoriche
c/o Lab. 1 [via Mezzaterra]
Associazione ‘Insieme si può’ [Federica De Carli] > “Water is life: non c’è acqua da perdere”
Istituto Canossiano di Feltre [prof.ssa Laura Cenni, prof.ssa Erica Schweizer, prof. Marco Soccol] > “Innovation Challenge: progetto sulle bioplastiche”
c/o Lab. 2 [ex ufficio turistico] > piazza Trento e Trieste, 9
Scuola Media Gino Rocca di Feltre [prof. Giovanni Vanz e prof.ssa Vania Lirussi] > “Scatti Urbani”
Scuola primaria ‘Filippo De Boni’ – Villabruna [maestra Maria Scaringi] > “Avventure Urbane”
Istituto Agrario di Feltre ‘Antonio Della Lucia’ [prof. Maurizio Milani] > “Una scuola per il territorio”