Venerdì 22 novembre 2019
Be a-change maker > storie ed esperienze da condividere
14.00 – 15.00
Museo Diocesano
registrazione degli ospiti
accoglienza dei protagonisti di A-Change
15.00 – 15.20
Museo Diocesano
saluti delle istituzioni
a cura dell’amministrazione del Comune di Feltre
15.20 – 15.40
Museo Diocesano
introduzione ad A-CHANGE
a cura di Luciano Vanni [direttore artistico e fondatore di Civitates]
15.40 – 16.00
Museo Diocesano
Civitates – imp. soc. [Roma] > comitato civico di Feltre
rete nazionale dei paesi con residenze artistiche di comunità
16.00 – 16.20
Museo Diocesano
AICCON [Forlì, FC]
associazione per la promozione della cultura della cooperazione e del non profit
16.20 – 16.40
Museo Diocesano
Piccoli Borghi Caseificio [Stradella, PV]
esperienza di rigenerazione economica e valorizzazione culturale di una filiera casearia
16.40 – 17.00
Museo Diocesano
La Coccinella – soc. coop. [Cles, TN]
centro servizi educativi 0-14 con nidi d’infanzia, doposcuola e progetti di welfare di comunità
17.00 – 17.20
Museo Diocesano
Miledù [Como]
progetto di coesione sociale attraverso l’apicoltura e la costruzione di muri a secco
17.20 – 17.40
Museo Diocesano
Piccoli Comuni Welcome [Benevento]
rete di paesi che si identificano nell’accoglienza degli immigrati come leva di sviluppo locale
17.40 – 18.00
Museo Diocesano
Convento Meridiano [Cerreto Sannita, BN]
progetto di recupero sociale, culturale e ricreativo di un antico convento campano
18.00 – 18.20
Museo Diocesano
Bassi Comunicanti [Ragusa]
incubatore culturale che sostiene i giovani che vogliono trasformare le loro idee in progetti o imprese culturali
18.20 – 18.40
Museo Diocesano
Lazzarelle Coop. Sociale [Pozzuoli, NA]
società composta da sole donne che produce caffè all’interno della Casa Circondariale Femminile
18.40 – 19.00
Museo Diocesano
Blocca Degrado [Roma]
mobilitazione promossa da ANCE per segnalare e denunciare situazioni di incuria e abbandono urbano
Sharing > incontro e confronto tra esperienze nazionali e locali
19.00 – 19.20
Museo Diocesano
Liceo Statale Dal Piaz di Feltre – Liceo classico
performance teatrale > “Tersite: il coraggio di dire no alla guerra”
19.20 – 19.40
Museo Diocesano
Liceo Statale Dal Piaz di Feltre – Liceo scientifico
dialogo a più voci > “Racconti nello zaino: giovani scrittori cittadini”
19.40 – 20.00
Museo Diocesano
Istituto Canossiano Feltre – Liceo Scientifico STEM + Ass. ‘Insieme si può’ e Onda blu
presentazione progetti > “Innovation Challenge: progetto sulle bioplastiche” + “Water is life: non c’è acqua da perdere”
19.00 – 20.00
Museo Diocesano
Civitates Feltre
dialoghi tra locale e nazionale: persone – ambiente – patrimonio
Multimedia > libri e docufilm
21.00 – 21.20
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Villa Angaran San Giuseppe presenta
libro > Gelindo Cazzolaro e Tommaso Zorzi “Le tre vite di Villa San Giuseppe, fu Ca’ Angaran alle Carubine” [Tassotti, 2018]
21.20 – 21.40
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
A.Ge.d.O. presenta
libro > Giovanni e Paola Dall’Orto “Mamma, papà, devo dirvi una cosa” [Sonda, 2015] + docufilm > Claudio Cipelletti “Due volte genitori” [Agedo, 2009]
21.40 – 22.00
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Ass. Sentiero dei Sogni presenta
libro > Pietro Berra “I laghi delle stelle. Itinerari cineturistici d’acqua dolce in Lombardia” [New Press, 2019] + docufilm > “Il Lago di Como dai Lumière a Netflix” [FilmLakers, 2019]
22.00 – 23.00
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Farm Cultural Park presenta
docufilm > Juraj Horniak “Fabbricatori di Sogni” [8 Million Steps, 2016]
Laboratori
10.00 – 12.00
Lab. 1 [via Mezzaterra]
Federica De Carli “Water is life: non c’è acqua da perdere”
laboratorio di sensibilizzazione all’uso e al valore dell’acqua [dagli 11 ai 18 anni]
10.00 – 12.00
Lab. 3 [via Mezzaterra]
Tiziana Martire “Cantiere del Baco”
storia della gelsicoltura [a partire dagli 11 anni]
15.00 – 17.00
Lab. 1 [via Mezzaterra]
Antonella Vidus “Calligrafia”
esperienza pratica di calligrafia [per tutti]
Fuori Programma
dalle ore 21.15 – after midnight
“Jazz & Food” [rassegna di musica jazz e degustazione enogastronomica]
Centro di Musica Unisono [Palazzo Guarnieri, p.zza Vittorio Emanuele, 4 – Feltre]
Sabato 23 novembre 2019
Lectio magistralis
11.00 – 13.00
Museo Diocesano
Carlo Borzaga “Alla scoperta della comunità: il ruolo della cooperazione”
professore ordinario di Politica economica all’Università degli Studi di Trento e presidente di Euricse [European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises]
Be a-change maker > storie ed esperienze da condividere
15.00 -15.20
Museo Diocesano
Open Group – Second Life “Area del Riuso” [Bologna]
luogo dove si può scambiare liberamente e gratuitamente qualsiasi tipo di oggetto
15.20 -15.40
Museo Diocesano
Studi Abilità Umane Marche – Costruire relazioni [Ancona]
progetto che nasce per affrontare le nuove sfide dell’educazione a scuola
15.40 -16.00
Museo Diocesano
Ass. I Pensieri di Chadraque [Valenza, AL]
associazione che si occupa di progetti di educazione, solidarietà e cooperazione internazionale
16.00 – 16.20
Museo Diocesano
Lo Zoo di Simona – Aquarium [Terni]
progetto che nasce per trasformare i reparti di radioterapia oncologica in luoghi d’arte e di lettura
16.20 – 16.40
Museo Diocesano
Ass. Arte Sella [Borgo Valsugana, TN]
galleria d’arte all’aperto, dove le opere si inseriscono nel ciclo vitale della natura
16.40 – 17.00
Museo Diocesano
Ass. Io Ci Vado – Will Easy [Udine]
applicazione che indicizza luoghi, pubblici e privati, che si identificano per la loro accessibilità
17.00 – 17.20
Museo Diocesano
Fondazione Trame [Lamezia Terme, CZ]
fondazione che si occupa di discussione e confronto sui temi della legalità e del diritto
17.20 – 17.40
Museo Diocesano
Fondazione Piazza dei Mestieri [Torino]
centro di formazione professionale e di prevenzione del disagio giovanile e della dispersione scolastica
17.40 – 18.00
Museo Diocesano
Farm Cultural Park [Favara, AG]
galleria d’arte ‘open air’ ed esperienza di rigenerazione urbana attraverso l’arte contemporanea
18.00 – 18.20
Museo Diocesano
Yourban 2030 [Roma]
esperienza di educazione ambientale attraverso l’arte e con murales realizzati con eco-vernice
18.20 – 18.40
Museo Diocesano
Naturarte festival [Matera – Potenza]
festival con trekking naturalistici, musica e arte, per sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale
18.40 – 19.00
Museo Diocesano
GAAF – Gruppo Allattando a Faenza [Faenza, RA]
associazione che offre aiuto alla pari, da mamma a mamma, come forma di volontariato
Sharing > incontro e confronto tra esperienze nazionali e locali
19.00 – 20.00
Museo Diocesano
Civitates Feltre
dialoghi tra locale e nazionale: persone – ambiente – patrimonio
Multimedia > libri e docufilm
21.00 – 21.20
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
GAAF – Gruppo Allattando a Faenza presenta
libro > Linda Maggiori e Raffaella Grillandi “Genitori e bebè naturalmente a costo zero” [GAAF, 2013]
21.20 – 21.40
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Studi Abilità Umane Marche – Costruire Relazioni presenta
libro > Silvana Tiani Brunelli “Educare con amore e fermezza” [Podresca, 2007] + docufilm > “Costruire Relazioni” [2018]
21.40 – 22.00
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Ass. Poesie Metropolitane presenta
libro >