Lectio magistralis
11.00 – 13.00
Museo Diocesano
Carlo Borzaga “Alla scoperta della comunità: il ruolo della cooperazione”
professore ordinario di Politica economica all’Università degli Studi di Trento e presidente di Euricse [European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises]
Be a-change maker > storie ed esperienze da condividere
15.00 -15.20
Museo Diocesano
Open Group – Second Life “Area del Riuso” [Bologna]
luogo dove si può scambiare liberamente e gratuitamente qualsiasi tipo di oggetto
15.20 -15.40
Museo Diocesano
Studi Abilità Umane Marche – Costruire relazioni [Ancona]
progetto che nasce per affrontare le nuove sfide dell’educazione a scuola
15.40 -16.00
Museo Diocesano
Ass. I Pensieri di Chadraque [Valenza, AL]
associazione che si occupa di progetti di educazione, solidarietà e cooperazione internazionale
16.00 – 16.20
Museo Diocesano
Lo Zoo di Simona – Aquarium [Terni]
progetto che nasce per trasformare i reparti di radioterapia oncologica in luoghi d’arte e di lettura
16.20 – 16.40
Museo Diocesano
Ass. Arte Sella [Borgo Valsugana, TN]
galleria d’arte all’aperto, dove le opere si inseriscono nel ciclo vitale della natura
16.40 – 17.00
Museo Diocesano
Ass. Io Ci Vado – Will Easy [Udine]
applicazione che indicizza luoghi, pubblici e privati, che si identificano per la loro accessibilità
17.00 – 17.20
Museo Diocesano
Fondazione Trame [Lamezia Terme, CZ]
fondazione che si occupa di discussione e confronto sui temi della legalità e del diritto
17.20 – 17.40
Museo Diocesano
Fondazione Piazza dei Mestieri [Torino]
centro di formazione professionale e di prevenzione del disagio giovanile e della dispersione scolastica
17.40 – 18.00
Museo Diocesano
Farm Cultural Park [Favara, AG]
galleria d’arte ‘open air’ ed esperienza di rigenerazione urbana attraverso l’arte contemporanea
18.00 – 18.20
Museo Diocesano
Yourban 2030 [Roma]
esperienza di educazione ambientale attraverso l’arte e con murales realizzati con eco-vernice
18.20 – 18.40
Museo Diocesano
Naturarte festival [Matera – Potenza]
festival con trekking naturalistici, musica e arte, per sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale
18.40 – 19.00
Museo Diocesano
GAAF – Gruppo Allattando a Faenza [Faenza, RA]
associazione che offre aiuto alla pari, da mamma a mamma, come forma di volontariato
Sharing > incontro e confronto tra esperienze nazionali e locali
19.00 – 20.00
Museo Diocesano
Civitates Feltre
dialoghi tra locale e nazionale: persone – ambiente – patrimonio
Multimedia > libri e docufilm
21.00 – 21.20
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
GAAF – Gruppo Allattando a Faenza presenta
libro > Linda Maggiori e Raffaella Grillandi “Genitori e bebè naturalmente a costo zero” [GAAF, 2013]
21.20 – 21.40
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Studi Abilità Umane Marche – Costruire Relazioni presenta
libro > Silvana Tiani Brunelli “Educare con amore e fermezza” [Podresca, 2007] + docufilm > “Costruire Relazioni” [2018]
21.40 – 22.00
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Ass. Poesie Metropolitane presenta
libro > Rosa Mancini e Maria Concetta Dragonetto “Carnale, gocce poetiche di Eros” [Marotta e Cafiero, 2019]
22.00 – 22.20
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Ass. Io Ci Vado – Will Easy presenta
docufilm > Alessandra Beltrame e Teresa Terranova “Un giorno nella vita di Annalisa” [2016]
22.20 – 22.40
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Ass. Vivere In – Parco Ort9 presenta
docufilm > Francesca Della Giovampaola e Filippo Bellantoni “Orti Urbani a Roma: il modello di Casal Brunori” [2017]
22.40 – 23.00
Galleria d’Arte Moderna ‘Carlo Rizzarda’
Ass. Yourban 2030 presenta
docufilm > Riccardo Rabacchi “Hunting Pollution” [2019]
Laboratori
10.00 – 12.00
Lab. 1 [via Mezzaterra]
Simona Angeletti “Lo Zoo di Simona”
disegni su tela da colorare [per tutti]
10.00 – 12.00
Lab. 3 [via Mezzaterra]
Pasquale Innarella “Musica per tutti”
laboratorio musicale con strumenti realizzati con materiali poveri [per tutti]
10.00 – 12.00
Museo Diocesano [via Paradiso, 9]
Ass. ASD Fonzaso “Orient’arte”
scopri con Orienteering gli angoli nascosti della Cittadella [per tutti]
15.00 – 17.00
Fondaco [salita N. Ramponi, 7]
Sara Zaccaron “Laboratorio Affresco”
come realizzare un affresco [per adulti]
15.00 – 17.00
Lab. 3 [via Mezzaterra]
Africa Athletics “I Tamburi per il Malawi”
laboratorio di tamburi e percussioni [per tutti]
15.00 – 16.00
Bimboteca [via Mezzaterra, 5]
GAAF “Laboratorio bimbi”
tra lettura e gioco [per bambini]
16.00 – 18.00
Bimboteca [via Mezzaterra, 5]
GAAF “Cerchio delle mamme”
incontro sui temi dell’allattamento [per adulti]
18.00 – 20.00
Lab. 2 [ex ufficio turistico > piazza Trento e Trieste, 9]
Comitato d’Intesa (CSV) “Erasmus e World Cafè: la mobilità all’estero”
incontro/aperitivo per informare sulle diverse opportunità all’estero [per ragazzi e adulti]
Conferenze per le scuole
Ass. Io Ci Vado – Will Easy
“Inclusione e accessibilità: il valore della diversità”
[scuola secondaria 1° e 2° ciclo]
Fondazione Trame
“Una storia: la lotta al pizzo e ai clan della ‘ndrangheta”
[scuola secondaria 2° ciclo]
Fuori Programma
dalle ore 8.45 alle ore 20.30
Il Progetto ‘Maria Sanvido’
Auditorium Istituto Canossiano [viale Monte Grappa, 1 – Feltre]
dalle ore 20.30 alle ore 22.30
“Tutta la vita che c’è” [performance teatrale]
Auditorium Istituto Canossiano [viale Monte Grappa, 1 – Feltre]
dalle ore 21.15 – after midnight
“Jazz & Food” [rassegna di musica jazz e degustazione enogastronomica]
Centro di Musica Unisono [Palazzo Guarnieri, p.zza Vittorio Emanuele, 4 – Feltre]
Mostre fotografiche e pittoriche
c/o Lab. 1 [via Mezzaterra]
Associazione ‘Insieme si può’ [Federica De Carli] > “Water is life: non c’è acqua da perdere”
Istituto Canossiano di Feltre [prof.ssa Laura Cenni, prof.ssa Erica Schweizer, prof. Marco Soccol] > “Innovation Challenge: progetto sulle bioplastiche”
c/o Lab. 2 [ex ufficio turistico] > piazza Trento e Trieste, 9
Scuola Media Gino Rocca di Feltre [prof. Giovanni Vanz e prof.ssa Vania Lirussi] > “Scatti Urbani”
Scuola primaria ‘Filippo De Boni’ – Villabruna [maestra Maria Scaringi] > “Avventure Urbane”
Istituto Agrario di Feltre ‘Antonio Della Lucia’ [prof. Maurizio Milani] > “Una scuola per il territorio”